Non esitare a contattarci. Il servizio full truck, o a pieno carico, è il nostro core business: garantiamo un valore aggiunto indiscutibile rispetto ad altre aziende.
Siamo degli spedizionieri e questo ci permette di curare nel minimo dettaglio le tue esigenze, garantendoti un servizio su misura per te!
Che cos'è il Full Truck
Il servizio di trasporto full truck consiste nell’utilizzo, da parte del cliente, di un intero camion per il trasporto delle proprie merci destinate a un unico destinatario. Per il cliente non è sempre facile sfruttare il full truck, ma spesso gli spedizionieri mettono a disposizione del cliente la propria esperienza per poter offrire il trasporto completo delle merci. Per poter gestire al meglio il full truck lo spedizioniere deve necessariamente conoscere le dimensioni del carico, la tipologia di merce da trasportare, il tipo di imballaggio, tempi e orari di consegna e, ovviamente, la destinazione della merce. Con queste informazioni lo spedizioniere può gestire al meglio il trasporto offrendo le migliori soluzioni per il trasporto.
Full Truck vs less than a truck
Quali sono le differenze fra Full truck e Less than a truck?
Con il termine full truck load (FTL) si identifica un trasporto di materiale su strada, in cui l’autocarro è caricato completamente di tutta la sua portata da un unico mandante. Con il termine less than a truck (LTL) invece si identifica un trasporto di materiale su strada, in cui il camion è caricato in modo parziale rispetto alla sua portata massima.
Da questa prima definizione sembrerebbe che il full truck load sia il più conveniente, sia per l’azienda di trasporto, sia per i committenti, ma non è sempre così. LTL consente infatti all’azienda di trasporto di combinare in un unico viaggio più carichi parziali che a quel punto risultano maggiormente redditizi. Gli svantaggi in questo caso riguardano sicuramente i tempi (il conducente deve eseguire più tappe, con attese tra uno scarico e l’altro e deve inoltre fissare più volte il materiale), ed il rischio, in caso di consegne particolarmente urgenti, di dover eseguire parti di viaggio con il veicolo a carico parziale.
Concludendo, si può affermare che tra full truck e less than a truck non esiste in assoluto la strategia migliore; l’abilità sarà quella di valutare in base alle tempistiche, alle distanze da percorrere e alla tipologia di carico, quale delle due sia la più conveniente.
Leggi anche:
-
Come viene gestito il trasporto full truck?
La gestione del trasporto full truck è un’attività che deve essere gestita al meglio dallo spedizioniere. Come visto i vantaggi del trasporto a carico completo non sono solo lato cliente ma anche lato trasportatore, quindi sarà premura di quest’ultimo cercare di offrire il trasporto full truck ogni volta che ce ne sia la possibilità. Ovviamente un primo elemento per poter offrire questo tipo di servizio è il fatto che il cliente abbia tanta merce da trasportare per poter caricare secondo la massima capienza il camion o, se possibile e se scelto come mezzo di trasporto, il treno. La merce deve avere un unico destinatario e deve essere disponibile al momento del carico presso un unico magazzino. Sarà cura dello spedizioniere pianificare al meglio la quantità e il carico della merce. Superata la difficoltà iniziale, il trasporto sarà semplice e senza possibilità di scarichi e carichi inutili e di attese.
-
Quali sono i vantaggi del Full Truck?
Poter trasportare la propria merce con il servizio full truck permette al cliente di ottenere diversi vantaggi, rispetto ad un trasporto che non riempie completamente il mezzo. Il full truck riduce al minimo lo spostamento della merce, in quanto verrà generalmente caricata presso il cliente e scaricata presso l’unico destinatario, riduce i tempi di consegna e riduce anche i costi di trasporto. Trasportare merce in full truck porta vantaggi anche al trasportatore stesso in quanto l’azienda di trasporto eviterà maggiori perdite di tempo e di denaro in merito alla richieste di differenti documenti e all’emissione di diverse fatture, nonché ridurrà i tempi di attesa presso diversi magazzini di carico e di scarico.
-
Quali sono le tipologie di trasporto full truck?
Il trasporto full truck può essere generalmente offerto, quando le condizioni lo permettono, attraverso l’utilizzo dell’intero spazio disponibile del tir o camion o del carro nel caso di trasporto ferroviario. In caso di trasporto full truck, se si tratta di trasporto stradale si parla di Full Container Load (FCL), mentre in caso di utilizzo del trasporto ferroviario il full truck viene definito trasporto con carro completo.
-
Trasporto merci in Europa e Internazionali
Trasporto Internazionale Albania
Trasporto Internazionale Austria
Trasporto internazionale Paesi Baltici
Trasporto Internazionale Bielorussia
Trasporto Internazionale Belgio
Trasporto Internazionale Bosnia
Trasporto Internazionale Bulgaria
Trasporto Internazionale Croazia
Trasporto Internazionale Danimarca
Trasporto Internazionale Finlandia
Trasporto Internazionale Francia
Trasporto Internazionale Germania
Trasporto Internazionale Grecia
Trasporto Internazionale Inghilterra
Trasporto Internazionale Irlanda
Trasporto Internazionale Kosovo
Trasporto Internazionale Malta
Trasporto Internazionale Moldavia
Trasporto Internazionale Paesi Bassi
Trasporto Internazionale Polonia
Trasporto Internazionale Portogallo
Trasporto Internazionale Repubblica Ceca
Trasporto Internazionale Repubblica Slovacca
Trasporto Internazionale Romania
Trasporto Internazionale Russia
Trasporto Internazionale Serbia
Trasporto Internazionale Slovenia
Trasporto Internazionale Spagna
Trasporto Internazionale Svezia
Trasporto Internazionale Svizzera
Trasporto Internazionale Turchia
Trasporto Internazionale Ucraina
Trasporto Internazionale Ungheria
Trasporto Internazionale Norvegia