Nuove norme per l’autotrasporto dal 1° gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore una serie di aggiornamenti normativi significativi per il settore dell’autotrasporto, introdotti a livello europeo e nazionale.
Queste
modifiche mirano a rendere il trasporto merci su strada più sicuro, sostenibile e digitalizzato, in linea con gli obiettivi ambientali e tecnologici della nuova mobilità europea. Le
nuove regole rappresentano una svolta nella gestione delle flotte e delle operazioni internazionali: adeguarsi è essenziale per restare competitivi e conformi alle disposizioni vigenti. Cippà
Trasporti affianca le aziende nella gestione di questa transizione, offrendo supporto operativo, tecnologico e normativo.

Obiettivi delle nuove norme sull’autotrasporto

Le nuove disposizioni rientrano in un quadro strategico europeo orientato a:

  • ridurre l’impatto ambientale del settore trasporti
  • migliorare la sicurezza stradale
  • digitalizzare i processi di controllo e tracciabilità
  • garantire concorrenza leale tra operatori

In particolare, si inseriscono all’interno del Green Deal europeo e del Pacchetto Mobilità, già parzialmente attuati negli anni precedenti.

Novità principali introdotte nel 2025

1. Tachigrafo intelligente di seconda generazione obbligatorio

Tutti i veicoli immatricolati dal 2025 devono essere dotati del tachigrafo intelligente G2V2, che consente:

  • registrazione automatica dei passaggi di frontiera
  • monitoraggio remoto delle attività del conducente
  • maggiore trasparenza nei controlli

2. Limiti più stringenti sulle emissioni di CO₂

I nuovi veicoli devono rispettare standard ambientali più severi, in linea con gli obiettivi UE sulla neutralità climatica.
Molte aziende hanno avviato l’aggiornamento del parco mezzi
con veicoli a basse emissioni o tecnologie ibride.

3. Digitalizzazione obbligatoria con e-CMR

L’uso del documento elettronico e-CMR è ora fortemente incentivato – e spesso obbligatorio – nelle tratte internazionali. I principali vantaggi:

  • gestione più veloce delle pratiche
  • tracciabilità in tempo reale
  • riduzione dell’uso di carta

4. Controlli più rigidi su cabotaggio e distacco dei conducenti

Le autorità hanno potenziato i controlli su:

  • distacco dei conducenti in altri paesi UE
  • cabotaggio (trasporti interni eseguiti da operatori stranieri)

È fondamentale che le aziende dispongano di tutta la documentazione aggiornata (contratti, buste paga, orari di guida e riposo).

Cosa devono fare le aziende di autotrasporto?

Per restare conformi e competitivi, le imprese del settore devono:

  • verificare la compatibilità dei mezzi con i nuovi standard ambientali e tecnologici
  • aggiornare i tachigrafi alle nuove versioni intelligenti
  • formare il personale su e-CMR, documentazione digitale e procedure
  • collaborare con partner aggiornati sulle normative

Cippà Trasporti, grazie alla sua esperienza nei trasporti internazionali e nella
operazioni doganali, supporta le aziende con soluzioni su misura e flessibili.