Cosa sono i diritti doganali?

Nel commercio internazionale, i diritti doganali rappresentano una delle principali voci di costo da considerare nella movimentazione delle merci tra paesi diversi. Si tratta di
imposte applicate dalle autorità doganali al momento dell’ingresso o dell’uscita delle merci da un territorio doganale, come quello dell’Unione Europea.

Questi diritti sono pensati per:

  • tutelare l’economia locale dalla concorrenza estera
  • garantire il rispetto delle normative commerciali e sanitarie
  • contribuire al bilancio statale

Cos’è il diritto doganale?

Con l’espressione diritto doganale si intende l’insieme delle norme giuridiche e tributarie che
regolano l’ingresso, l’uscita e il transito delle merci nei rapporti tra paesi. Rientrano nel diritto doganale:

  • i dazi all’importazione o all’esportazione
  • le procedure di sdoganamento
  • la classificazione e l’origine delle merci
  • le misure di politica commerciale (es. quote, restrizioni, licenze)

Il diritto doganale è alla base della regolamentazione dei flussi di merce tra Stati, ed è fondamentale per la gestione corretta delle operazioni internazionali.

Come si calcolano i diritti doganali?

Il calcolo dei diritti doganali avviene secondo una formula che tiene conto di diversi fattori, tra cui:

  1. Valore doganale della merce (prezzo di vendita + spese accessorie fino al confine doganale)
  2. Codice TARIC assegnato al prodotto, che determina l’aliquota da applicare
  3. Eventuali accordi preferenziali tra paesi che possono ridurre o annullare il dazio

Esempio: se si importa un macchinario con un valore di 10.000 euro e il dazio previsto è del 5%, si dovranno pagare 500 euro di diritti doganali.

Chi paga i diritti doganali?

Generalmente, è l’importatore a pagare i diritti doganali al momento dello sdoganamento della merce. Tuttavia, in base agli accordi commerciali e all’Incoterm
utilizzato (es. DDP, DAP, EXW), i costi possono essere a carico del venditore.

È quindi fondamentale stabilire chiaramente nei contratti internazionali chi è responsabile del pagamento e della gestione delle pratiche doganali.

Cosa sono i dazi doganali?

I dazi doganali sono un tipo di imposta applicata alle merci quando entrano in un paese. In parole semplici, è come un pedaggio che si paga per
poter vendere o utilizzare prodotti stranieri nel proprio mercato nazionale.

Sono utilizzati per:

  • proteggere la produzione interna
  • generare entrate fiscali
  • regolare i flussi commerciali

Esistono anche dazi antidumping e compensativi, applicati in situazioni specifiche per evitare pratiche commerciali sleali.

Perché è importante conoscere i diritti doganali?

Comprendere e calcolare correttamente i diritti doganali è essenziale per:

  • determinare il costo reale delle importazioni
  • evitare blocchi o ritardi doganali
  • assicurare la conformità normativa delle operazioni
  • gestire in modo efficiente la logistica internazionale

Sapere cosa sono i diritti doganali e come si applicano è un elemento cruciale per tutte le imprese coinvolte nel commercio internazionale. Incidono sui costi finali, sulle
tempistiche e sulla compliance delle spedizioni.Cippà Trasporti, grazie alla sua esperienza pluridecennale, affianca le aziende nella gestione di ogni fase dello
sdoganamento, dall’analisi tariffaria alla compilazione della documentazione.