Come compilare correttamente il CMR
Nel trasporto internazionale su strada, uno dei documenti più importanti è la lettera di vettura CMR. Questo documento è regolato dalla
Convenzione di Ginevra del 1956, conosciuta con l’acronimo CMR (Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route), e
serve a formalizzare il contratto di trasporto internazionale tra mittente, vettore e destinatario. Vediamo a cosa serve il CMR e
come si compila correttamente per evitare errori e semplificare i controlli doganali e stradali.
A cosa serve il documento CMR?
Il CMR è obbligatorio per ogni trasporto internazionale su gomma tra paesi aderenti alla convenzione, e:
- definisce le responsabilità di mittente, vettore e destinatario
- attesta la presa in carico della merce
- contiene tutte le informazioni utili per la consegna
- è richiesto per eventuali controlli da parte delle autorità
Non è un documento fiscale, ma ha valore legale e può essere usato in sede giudiziaria in caso di controversie.
Come si compila correttamente una CMR?
Il modulo CMR è composto da quattro copie (per mittente, vettore, destinatario e autorità) e deve essere compilato con attenzione. Le sezioni principali includono:
- Mittente: nome, indirizzo completo, partita IVA
- Destinatario: dati del ricevente, compresa la sede di consegna
- Vettore: azienda incaricata del trasporto
- Luogo e data di presa in carico
- Descrizione della merce: quantità, peso, imballaggio, codici
- Istruzioni particolari: es. temperatura controllata, orari
- Contrassegni e numeri dei colli
- Firma di mittente e vettore
Cippà Trasporti può supportarti anche nella compilazione e gestione documentale per i trasporti internazionali con i
servizi doganali.
Chi deve compilare il modulo CMR?
Generalmente, il mittente compila il modulo CMR, ma è spesso il vettore ad occuparsi della redazione materiale del documento. È importante che tutte le informazioni
fornite siano precise e condivise tra le parti, poiché errori o omissioni possono rallentare la spedizione o comportare sanzioni.
Chi fa CMR?
Il CMR viene preparato dal vettore o dal suo spedizioniere, ma sempre in base ai dati forniti dal mittente. In alcuni casi, è lo stesso committente del trasporto a predisporlo,
specialmente se dispone di un reparto logistico interno. Tuttavia, è fondamentale che venga firmato da tutte le parti coinvolte prima dell’inizio del trasporto.
Qual è il destinatario del CMR?
Il destinatario del CMR è l’azienda o la persona indicata per ricevere la merce. La copia destinata a lui serve per:
- confermare l’avvenuta consegna
- verificare la conformità della merce ricevuta
- conservare una prova documentale del trasporto
Il destinatario deve firmare la copia al momento della ricezione, segnalando eventuali anomalie o danni.
Perché è importante compilare correttamente il CMR?
Una compilazione corretta del CMR è fondamentale per:
- evitare ritardi doganali
- tutelare le parti in caso di controversie
- garantire tracciabilità e trasparenza
- assicurare il rispetto delle normative internazionali
Un CMR ben redatto facilita anche le ispezioni su strada e l’elaborazione delle eventuali pratiche assicurative. Sapere come compilare il CMR è essenziale per chi si occupa di
logistica e trasporti internazionali. È un documento semplice ma fondamentale, e ogni errore può comportare costi e rallentamenti. Affidati a Cippà Trasporti per la
gestione completa del trasporto, inclusa la corretta redazione della documentazione e il supporto doganale.