Chi è il vettore nel documento di trasporto

Nel mondo della logistica e delle spedizioni, il termine vettore è spesso utilizzato nei documenti di trasporto, ma non sempre è chiaro chi sia e quali siano le sue
responsabilità. Identificare correttamente il vettore è essenziale per gestire in modo corretto ogni fase del trasporto e stabilire eventuali responsabilità in caso di danni, ritardi o smarrimenti.
In questo articolo ti spieghiamo chi è il vettore nel documento di trasporto, quali sono i suoi compiti e come si distingue da altre figure coinvolte nella catena logistica.

Chi è il vettore nel documento di trasporto?

Il vettore, nel contesto del documento di trasporto (DDT) o della lettera di vettura, è il
soggetto incaricato fisicamente del trasporto delle merci dal punto di origine fino al destinatario. Può essere un’azienda specializzata, un autotrasportatore indipendente o una
società di spedizioni.

È il vettore che:

  • prende in carico la merce
  • la trasporta secondo i termini contrattuali
  • la consegna al destinatario finale

Nel documento di trasporto, il vettore è identificato con i suoi dati anagrafici (ragione sociale, indirizzo, partita IVA) e rappresenta una figura chiave per la tracciabilità della
spedizione.

Chi è il vettore di un pacco?

Nel linguaggio comune, quando si parla del vettore di un pacco si fa riferimento all’azienda che materialmente consegna la spedizione, come ad esempio un corriere
espresso. In questo caso, il vettore è responsabile:

  • della presa in carico del pacco
  • della sua integrità durante il trasporto
  • della corretta consegna al destinatario

A prescindere dal valore o dalla dimensione della merce, la figura del vettore è sempre centrale per garantire la buona riuscita della spedizione.

Chi è il vettore stradale?

Il vettore stradale è il professionista o l’azienda incaricata di trasportare merci su strada. Opera nel rispetto delle normative nazionali e internazionali e,
oltre al trasporto fisico, deve garantire:

  • la corretta compilazione dei documenti di viaggio
  • l’idoneità del mezzo utilizzato
  • il rispetto dei tempi di consegna

Nel caso di trasporti internazionali, il vettore stradale può collaborare con altri operatori (aerei, marittimi, ferroviari) in modalità intermodale.

Qual è la differenza tra un vettore e un trasportatore?

Sebbene spesso vengano usati come sinonimi, vettore e trasportatore possono indicare ruoli leggermente diversi:

  • Il vettore è il soggetto contrattuale che si assume la responsabilità giuridica del trasporto.
  • Il trasportatore può essere anche il soggetto operativo che esegue materialmente il trasporto, ma non sempre è il firmatario del contratto.

In altre parole, ogni vettore è un trasportatore, ma non tutti i trasportatori sono vettori, soprattutto quando il trasporto è subappaltato.

Il ruolo del vettore nel contratto di trasporto

Il contratto di trasporto stabilisce diritti e doveri sia per il mittente sia per il vettore. Alcuni degli obblighi principali del vettore includono:

  • Prelevare la merce nei tempi e nei modi concordati
  • Garantire la sicurezza e la corretta conservazione del carico
  • Consegnare la merce integra al destinatario
  • Compilare correttamente i documenti (DDT, CMR, eventuali bolle doganali)

Un vettore affidabile è un elemento chiave per evitare disguidi e garantire l’efficienza della catena logistica. Sapere chi è il vettore nel documento di trasporto è fondamentale
per definire con precisione le responsabilità nella gestione di una spedizione. Che si tratti di una
consegna locale o di un trasporto internazionale, scegliere un vettore qualificato significa ridurre i rischi e
migliorare il controllo sull’intero processo logistico.

Cippà Trasporti, con la sua rete di partner selezionati e una flotta moderna, assicura servizi di trasporto affidabili, tracciabili e in piena conformità con le normative europee.