Indice TARIC: cos’è e come trovarlo?
Nel mondo delle spedizioni internazionali, ogni dettaglio conta. L’Indice TARIC (Tarif Intégré de la Communauté), noto anche come Taric Dogana o
Taric Agenzia delle Dogane, è uno strumento essenziale per garantire che ogni merce sia classificata correttamente ai fini doganali. Ma cos’è, esattamente, e come si utilizza? In
questo articolo esploriamo il significato dell’Indice TARIC, la sua funzione nel sistema doganale europeo e come trovarlo in modo semplice ed efficace.
Cos’è l’Indice TARIC?
L’Indice TARIC è un sistema integrato di classificazione delle merci adottato dall’Unione Europea per applicare in modo uniforme le normative doganali tra gli Stati
membri. Ogni prodotto è identificato da un codice numerico di 10 cifre, noto come codice TARIC, che definisce:
- La categoria merceologica
- Le misure daziarie applicabili
- Eventuali restrizioni o esenzioni
- Le normative sanitarie, ambientali o commerciali connesse alla merce
Grazie a questa classificazione, gli operatori possono evitare errori in fase di sdoganamento e ridurre il rischio di sanzioni o ritardi.
Che tassa è la TARIC?
La TARIC non è una tassa in sé, ma un sistema che consente di applicare correttamente i dazi doganali, l’IVA e altre misure economiche alle merci importate. La tariffa da pagare
dipende dalla voce TARIC attribuita a ogni prodotto e dalle regole commerciali vigenti tra l’Unione Europea e il paese di origine della merce.
A cosa serve il codice TARIC?
Il codice TARIC è utilizzato ogni giorno dagli operatori doganali, dai trasportatori internazionali e dalle aziende esportatrici o importatrici per:
- Determinare i dazi doganali applicabili
- Verificare le licenze necessarie
- Accedere a eventuali esenzioni o riduzioni tariffarie
- Controllare la presenza di misure restrittive
Per questo motivo, conoscere e utilizzare correttamente l’indice TARIC è cruciale per chi gestisce attività logistiche su scala europea o internazionale.
Come trovare il codice TARIC?
Per individuare il codice TARIC di un prodotto, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) o accedere direttamente al portale europeo
TARIC Consultation. Basta inserire una descrizione del prodotto o un codice parziale per ottenere tutte le informazioni relative alla classificazione, ai dazi, alle accise e ad
eventuali restrizioni.
HS code e TARIC sono la stessa cosa?
No, non sono esattamente la stessa cosa. L’HS Code (Harmonized System) è una nomenclatura internazionale sviluppata dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane. Viene
utilizzato per classificare le merci a livello globale e consta di 6 cifre. Il codice TARIC invece estende l’HS code fino a 10 cifre, aggiungendo dettagli relativi
a regole e misure europee, come dazi antidumping, licenze, o regolamenti sanitari. In pratica, il codice TARIC è una versione europea dettagliata dell’HS Code.
Come si calcola la tariffa doganale?
Per calcolare la tariffa doganale di un prodotto, è necessario:
- Individuare il codice TARIC corretto.
- Verificare il valore della merce dichiarato in dogana.
- Applicare la percentuale di dazio prevista per quel codice.
- Considerare eventuali spese accessorie (trasporto, assicurazione).
- Applicare IVA o altre imposte, se previste.
Esempio: se un prodotto ha un dazio del 5% e un valore doganale di 10.000 euro, il dazio sarà di 500 euro. L’Agenzia delle Dogane e i portali TARIC forniscono strumenti utili per
questo calcolo.
Quando è utile rivolgersi a un professionista doganale?
Sebbene il portale TARIC sia uno strumento pubblico, l’interpretazione dei codici e delle misure associate può risultare complessa per chi non ha familiarità con la normativa
doganale. Per evitare errori o ritardi nelle spedizioni internazionali, è consigliabile affidarsi a un operatore esperto. Cippà Trasporti, con la sua pluriennale esperienza in
operazioni doganali e logistica internazionale, supporta le
aziende in ogni fase del processo di sdoganamento, dalla classificazione alla gestione documentale.