Dal 26 al 28 settembresi è tenuta presso la
Piacenza la quarta edizione di GIS- Giornate
Italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali- la
manifestazione dedicata agli operatori e alle aziende che si occupano di trasporti eccezionali e di
strumenti per il sollevamento cantieristico.
L'evento ha ospitato oltre 150 produttori
italiani di attrezzature e macchinari, quali gru,
carriponte, piattaforme aeree, sollevatori,
ascensori da cantiere… Tra gli espositori
del GIS 2013 anche numerose aziende certificatori specializzate
nella sicurezza dei macchinari per il sollevamento e il trasporto
eccezionale.
Un campione fortemente rappresentativo dell'importanza del settore
in Italia, che si colloca come Paese leader a livello mondiale
nelle tecnologie applicate ai trasporti eccezionali e per le azioni
di sollevamento.
Quest'anno la manifestazione ha visto, inoltre, la
partecipazione di numerose associazioni di categoria, come ANNA
(Associazione Nazionale Noleggi Autogru e trasporti eccezionali);
AITE (Associazione Italiana Trasporti Eccezionali); IPAF
(International Powered Accss Federation); ma anche Assologistica,
Aisem-Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e
Movimentazione e Assiterminal, che hanno organizzato convegni e
momenti d'incontro per i visitatori.
I tre giorni sono stati scanditi, infatti, da numerosi
seminari tecnici e conferenze con
aggiornamenti sulle strumentazioni tecnologiche e aspetti normativi
del settore. Un tema centrale è stato quello della
sicurezza, non solo per quanto riguarda la
certificazione della produzione e il controllo periodico degli
strumenti, ma anche sul loro utilizzo, con particolare attenzione
rivolta alla formazione degli operatori professionali.
Il GIS anche quest'anno ha registrato un grande successo di
pubblico, esperti e professionisti del settore proveniente da tutta
Europa hanno visitato gli stand fieristici e partecipato alle
numerose possibilità di incontro organizzate.